Tatar nei cani - rischi, come prevenire e trattare

Tatar nei cani - rischi, come prevenire e trattare
Ruben Taylor

Proprio come gli esseri umani, anche i cani sviluppano il tartaro e questo aspetto viene spesso trascurato dai guardiani di cani e gatti, che spesso non sanno nemmeno in che stato sono i denti dell'animale perché non hanno l'abitudine di controllare frequentemente la bocca del cane.

Guarda anche: Tutto sulla razza Staffordshire Bull Terrier

A volte i denti anteriori sembrano sani ma quelli posteriori sono pieni di tartaro. Prendete l'abitudine di controllare sempre i denti del vostro cucciolo e di sapere come identificare il tartaro.

Se non vi sentite sicuri a toccare la bocca del cane (l'ideale è abituarlo fin da cucciolo), portatelo dal veterinario affinché il professionista dica se il cane ha bisogno dell'intervento di pulizia del tartaro.

Che cos'è il tartaro?

Il tartaro è una placca di batteri che si accumula nel tempo a causa dei residui di cibo. Anche se il cane mangia solo cibo secco, biscotti croccanti e snack che "puliscono" i denti, spesso non è sufficiente.

I rischi del tartaro

Il tartaro è un accumulo di batteri che corrode le gengive dell'animale. Man mano che il tartaro avanza, i batteri possono entrare nel flusso sanguigno e finire nel cuore, nei reni e nel fegato, portando alla morte del cane. Sì, il tartaro può uccidere il cane.

Guarda anche: Monitoraggio dei segni di malattia nel cane anziano

Come evitare il tartaro?

È importante sapere che il tartaro è una questione di tendenza: alcuni cani possiedono un pH orale che facilita l'accumulo di tartaro, così come alcune persone hanno una maggiore tendenza alla placca e altre no.

Di solito le razze piccole sono più inclini ad avere il tartaro, ma questa non è una regola. Anche i cani grandi possono avere il tartaro e ci sono cani piccoli che non ne sono inclini. Varia a seconda dell'individuo.

L'unico modo per evitare il tartaro (o ritardarne la comparsa, nel caso si tratti di un cane con maggiore tendenza) è lo spazzolamento GIORNALIERO. Sì, è necessario spazzolare i denti del cane ogni giorno. Ecco come spazzolare i denti del cane.

Il dentifricio canino più consigliato dai dentisti veterinari è il C.E.T. di Virbac. Sebbene sia più costoso di altre paste, è il più raccomandato dai veterinari quando si parla di prevenzione del tartaro. Potete trovarlo qui.

Ricordate che se il cane è molto incline al tartaro, anche spazzolando il tartaro può comparire, ma se lo spazzolate ogni giorno rimanderete la comparsa.

Come faccio a sapere se il mio cane ha il tartaro?

Uno dei primi sintomi del tartaro è l'alito cattivo. A volte non si nota una grande differenza nel colore dei denti, ma si inizia a sentire che il cane ha un "alito", il che di solito indica che il tartaro si sta accumulando.

I denti colpiti dal tartaro ingialliscono e diventano gradualmente marroni; inoltre, il tartaro inizia a spingere contro le gengive, arrossandole, infiammandole e, nei casi più gravi, erodendo il tessuto gengivale.

Nei casi ancora più gravi, il cucciolo smette di nutrirsi, poiché il tartaro provoca dolore e il cucciolo inizia a non masticare.

Il mio cane ha già il tartaro, cosa devo fare?

Non cercate soluzioni casalinghe per eliminare il tartaro del vostro cucciolo, ma rivolgetevi a un veterinario che vi dirà se è necessario un intervento di pulizia del tartaro. Nulla di ciò che fate a casa eliminerà il tartaro del vostro cucciolo una volta che si sarà insediato.

Come si cura il tartaro nei cani?

Per la pulizia del tartaro si effettua un semplice intervento chirurgico, normalmente eseguito da un dentista veterinario (odontoiatra) e da un anestesista. L'anestesia più indicata è quella inalatoria, perché più sicura per la maggior parte dei cani.

Gli esami preoperatori sono necessari per assicurarsi che il cane sia in buona salute per eseguire l'intervento, che è semplice e il cane torna a casa il giorno stesso.

Guardate qui sotto il nostro vlog che mostra il giorno dell'intervento di Cléo:

Pulizia del tartaro fatto in casa

Non seguite soluzioni casalinghe, perché il tartaro è più profondo di quanto sembri, deve essere raschiato dal dentista e il cane deve essere anestetizzato per non sentire dolore. Deve essere fatto da un professionista qualificato.

Lo spray anti-tartaro funziona?

Solo la spazzolatura quotidiana aiuta a prevenire il tartaro e solo la pulizia effettuata in uno studio è in grado di eliminare il tartaro nei cani.

Prezzo dell'intervento di rimozione del tartaro

Il valore costa in media 600 R$, senza contare la consultazione iniziale e gli esami preoperatori. Questo valore dipende dalla città e dalla clinica scelta. Se il veterinario dice che non ha bisogno di esami preoperatori, FUJO. Nessun veterinario può sapere com'è la salute di un cane solo guardandolo.

Rischi della pulizia del tartaro

Come ogni intervento chirurgico con anestesia, esistono dei rischi, che però si riducono se si adottano alcune accortezze, come ad esempio:

- esami preoperatori

- scegliere una clinica con infrastrutture

- Scegliere un buon veterinario

- la presenza di un anestesista in aggiunta al veterinario che effettuerà la pulizia

Si tratta di un intervento molto semplice, senza tagli. Prendendo queste precauzioni, è molto difficile che il cane muoia.

Il ritorno del Tartaro?

Alcuni eseguono la procedura di pulizia del tartaro (tartarectomia) ogni 6 mesi o ogni anno, ma se si lavano i denti del cane ogni giorno, il tartaro impiega più tempo a tornare.

Nel video qui sotto vediamo come abituare il cane a lavarsi i denti:




Ruben Taylor
Ruben Taylor
Ruben Taylor è un appassionato appassionato di cani ed esperto proprietario di cani che ha dedicato la sua vita a comprendere ed educare gli altri sul mondo dei cani. Con oltre un decennio di esperienza pratica, Ruben è diventato una fonte affidabile di conoscenza e guida per gli altri amanti dei cani.Essendo cresciuto con cani di varie razze, Ruben ha sviluppato una profonda connessione e legame con loro fin dalla tenera età. Il suo fascino per il comportamento, la salute e l'addestramento del cane si è ulteriormente intensificato mentre cercava di fornire la migliore assistenza possibile ai suoi compagni pelosi.L'esperienza di Ruben va oltre la cura del cane di base; ha una conoscenza approfondita delle malattie del cane, dei problemi di salute e delle varie complicazioni che possono insorgere. La sua dedizione alla ricerca e l'aggiornamento con gli ultimi sviluppi nel campo assicurano che i suoi lettori ricevano informazioni accurate e affidabili.Inoltre, l'amore di Ruben per l'esplorazione di diverse razze canine e le loro caratteristiche uniche lo ha portato ad accumulare una vasta conoscenza di varie razze. Le sue approfondite conoscenze sui tratti specifici della razza, sui requisiti di esercizio e sui temperamenti lo rendono una risorsa inestimabile per le persone che cercano informazioni su razze specifiche.Attraverso il suo blog, Ruben si impegna ad aiutare i proprietari di cani a superare le sfide della proprietà del cane e ad allevare i loro cuccioli di pelliccia per essere compagni felici e sani. Dalla formazionetecniche ad attività divertenti, fornisce suggerimenti e consigli pratici per garantire la perfetta educazione di ogni cane.Lo stile di scrittura caloroso e amichevole di Ruben, combinato con la sua vasta conoscenza, gli ha fatto guadagnare un fedele seguito di appassionati di cani che aspettano con impazienza il suo prossimo post sul blog. Con la sua passione per i cani che traspare dalle sue parole, Ruben si impegna ad avere un impatto positivo sulla vita sia dei cani che dei loro proprietari.