Linfoma nei cani

Linfoma nei cani
Ruben Taylor

Il linfoma nel cane è un tumore comune dei linfociti.Tra il 15% e il 20% dei tumori maligni nei cani sono linfomi.I linfomi possono insorgere nei linfonodi, nella milza, nel fegato e in altri organi.Il tumore può essere aggressivo e, se non trattato, può portare a un'elevata mortalità.Il trattamento con la chemioterapia ha avuto molto successo, prolungando la vita del cane di mesi e talvolta anche di anni.

Quali sono i cani più a rischio di sviluppare un linfoma?

Il linfoma colpisce soprattutto i cani di mezza età e quelli più anziani. Indipendentemente dal sesso del cane, la predisposizione è la stessa. Golden retriever, Boxer, Bullmastiff, Basset, San Bernardo, Terrier scozzesi, Airedal e Bulldog sembrano essere tra i cani più a rischio di sviluppare un linfoma. Solo il 10%-20% dei cani è clinicamente malato al momento della diagnosi, la maggior parte di essi è affetta da linfoma.viene portato dal veterinario a causa di gonfiori o noduli appena identificati.

Perché i cani sviluppano un linfoma?

Pur comprendendo come si formano i linfomi, non ne capiamo ancora il motivo. Nei gatti sembra esserci un forte legame tra alcune forme di linfoma e l'infezione da virus della leucemia felina (FELV), mentre nei cani non c'è alcun legame apparente. Allo stesso tempo alcuni autori hanno suggerito una possibile correlazione genetica, ma devono essere condotti ulteriori studi per determinare laI cani che hanno un sistema immunitario più fragile sembrano essere più a rischio.

Quali sono i sintomi del linfoma?

Il sintomi del linfoma nei cani sono legati alla localizzazione del tumore o dei tumori. I tumori si sviluppano nei linfociti e spesso formano gonfiori, senza altri sintomi. Quando il linfoma si presenta nell'intestino i sintomi più comuni sono vomito, diarrea, perdita di peso e inappetenza. Spesso il cane ha il fiato corto e si notano suoni cardiaci ovattati. Nella pelle può manifestarsi in vari modiIl linfoma può insorgere anche nel cuore, negli occhi e nel sistema nervoso centrale.

Come viene diagnosticato il linfoma?

La diagnosi di linfoma nel cane Per confermare la diagnosi e la localizzazione del linfoma si ricorre a esami del sangue, prelievi con ago sottile nella sede del tumore, biopsie, radiografie ed ecografie. Gli esami esatti da eseguire dipendono dalla localizzazione del tumore. Si consiglia anche di eseguire un emocromo completo, un profilo biochimico e un'analisi delle urine. LinfomaNel 15% dei cani affetti da linfoma, il livello di calcio nel sangue è elevato.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha sviluppato un sistema di classificazione per stadi del linfoma nel cane Lo stadio viene utilizzato per determinare il trattamento e la prognosi. Gli stadi della malattia sono i seguenti:

Guarda anche: Come vedono i cani

Fase I: comparsa di un singolo linfonodo

Fase II: comparsa di più linfonodi in un'unica regione

Fase III: comparsa di diversi linfonodi in varie regioni

Guarda anche: Cani che si fanno i selfie

Fase IV: comparsa di noduli nel fegato e/o nella milza (con o senza coinvolgimento linfonodale)

Fase V: comparsa nel midollo osseo o nel sangue e/o in organi diversi da fegato, milza e linfonodi.

I cani sono ulteriormente classificati come "pre-stadio A" se non mostrano segni di malattia e "pre-stadio B" se i segni sono già visibili.

Qual è il trattamento del linfoma nel cane?

O trattamento del linfoma nel cane consiste in chemioterapia Il linfoma è considerato una malattia sistemica, che rende impraticabili e inefficaci la chirurgia e le radiazioni. Esiste un'ampia varietà di protocolli chemioterapici e di farmaci attualmente utilizzati per il trattamento del linfoma. Il trattamento consiste solitamente in una combinazione di farmaci orali e iniettabili somministrati su base settimanale. Alcuni farmaci utilizzati includono la ciclofosfamide,vincristina, doxorubicina e prednisone. L'esatto protocollo di trattamento varia a seconda del veterinario. Sebbene la maggior parte dei veterinari sia in grado di somministrare i protocolli di trattamento, i proprietari di un cane affetto da linfoma potrebbero inizialmente voler richiedere un consulto con un oncologo veterinario per essere informati su eventuali nuove raccomandazioni terapeutiche.

Quali sono le prospettive a lungo termine per un cane affetto da linfoma (prognosi)?

Alcuni proprietari scelgono di non trattare i cani che sviluppano un linfoma. L'aspettativa di vita di questi cani non trattati con linfoma generalizzato ( fasi III, IV o V ) è in media di 4-6 settimane. la terapia con prednisone orale può ridurre il gonfiore e il disagio, ma probabilmente non aumenterà in modo considerevole la durata della vita. va inoltre notato che il trattamento con prednisone orale prima della chemioterapia non è raccomandato e può ridurre l'efficacia della chemioterapia.

Nei cani che si sottopongono a uno dei tipi di chemioterapia raccomandati, l'aspettativa di vita può estendersi fino a un anno e a volte anche di più. Tuttavia, anche i cani che ricevono una chemioterapia adeguata di solito non vivono più di un anno Se il cane tollera la chemioterapia (la maggior parte dei cani lo fa), la sua qualità di vita può essere molto buona durante il periodo di trattamento. Il trattamento del linfoma nel cane è considerato uno dei trattamenti oncologici di maggior successo e spesso può essere effettuato presso il veterinario locale, senza dover percorrere lunghe distanze per raggiungere istituti veterinari o cliniche specializzate.Poiché un anno può rappresentare quasi il 10% dell'aspettativa di vita di un cane, il tasso di remissione e l'aumento dell'aspettativa di vita con il trattamento del linfoma spesso valgono la pena.




Ruben Taylor
Ruben Taylor
Ruben Taylor è un appassionato appassionato di cani ed esperto proprietario di cani che ha dedicato la sua vita a comprendere ed educare gli altri sul mondo dei cani. Con oltre un decennio di esperienza pratica, Ruben è diventato una fonte affidabile di conoscenza e guida per gli altri amanti dei cani.Essendo cresciuto con cani di varie razze, Ruben ha sviluppato una profonda connessione e legame con loro fin dalla tenera età. Il suo fascino per il comportamento, la salute e l'addestramento del cane si è ulteriormente intensificato mentre cercava di fornire la migliore assistenza possibile ai suoi compagni pelosi.L'esperienza di Ruben va oltre la cura del cane di base; ha una conoscenza approfondita delle malattie del cane, dei problemi di salute e delle varie complicazioni che possono insorgere. La sua dedizione alla ricerca e l'aggiornamento con gli ultimi sviluppi nel campo assicurano che i suoi lettori ricevano informazioni accurate e affidabili.Inoltre, l'amore di Ruben per l'esplorazione di diverse razze canine e le loro caratteristiche uniche lo ha portato ad accumulare una vasta conoscenza di varie razze. Le sue approfondite conoscenze sui tratti specifici della razza, sui requisiti di esercizio e sui temperamenti lo rendono una risorsa inestimabile per le persone che cercano informazioni su razze specifiche.Attraverso il suo blog, Ruben si impegna ad aiutare i proprietari di cani a superare le sfide della proprietà del cane e ad allevare i loro cuccioli di pelliccia per essere compagni felici e sani. Dalla formazionetecniche ad attività divertenti, fornisce suggerimenti e consigli pratici per garantire la perfetta educazione di ogni cane.Lo stile di scrittura caloroso e amichevole di Ruben, combinato con la sua vasta conoscenza, gli ha fatto guadagnare un fedele seguito di appassionati di cani che aspettano con impazienza il suo prossimo post sul blog. Con la sua passione per i cani che traspare dalle sue parole, Ruben si impegna ad avere un impatto positivo sulla vita sia dei cani che dei loro proprietari.