Tutto sulla razza Dogue de Bordeaux

Tutto sulla razza Dogue de Bordeaux
Ruben Taylor

Famiglia: mastino

Gruppo AKC: Lavoratori

Area di provenienza: Francia

Funzione originale: caccia al cinghiale

Altezza: 58 - 66 cm (femmina), 60 - 69 cm (maschio)

Guarda anche: Tutto sulla razza Samoieda

Peso: 54,4-65,2 kg

Altri nomi: nessuno

Posizione nella classifica dell'intelligence: N/A

Standard di razza: verificare qui

Energia
Mi piace giocare
Amicizia con altri cani
Amicizia con gli sconosciuti
Amicizia con altri animali
Protezione
Tolleranza al calore
Tolleranza al freddo
Necessità di esercizio fisico
Allegato al proprietario
Facilità di formazione
Guardia
Toelettatura per cani

Origine e storia della razza

Il Dogue de Bordeaux è uno dei più antichi cani francesi, probabile discendente degli Alani e, in particolare, del Dogue da caccia al cinghiale di cui Gaston Phébus (o Fébus) Condee de Foix disse, nel XIV secolo, nel suo libro di caccia, quanto segue: "Ha un morso più forte di quello di tre lebel messi insieme". La parola "dogue" compare alla fine del XIV secolo. A metà del XIX secolo non erano riconosciuti in nessun'altra regione oltre all'Aquitania. Venivano utilizzati per cacciare animali di grossa taglia (cinghiali e orsi), per combattere animali di grossa taglia (orsi e tori), per fare la guardia alle case e al bestiame, al servizio dei macellai. Nel 1863 si svolse a Parigi la prima esposizione canina francese, alla quale parteciparono i Dogue di Bordeaux.Alle origini dell'attuale dogue esistevano diversi tipi: il tipo Tolosa, il tipo Parigi e il tipo Bordeaux. La razza, che ha sofferto molto durante le due guerre mondiali, tanto da essere minacciata di estinzione dopo la seconda guerra, dal 1939 al 1945, ha ripreso il suo sviluppo negli anni '60, dove alcuni esemplari importati dagli americani sono stati utilizzati per la ripresa della razza.

Nel 1991, un film di Hollywood contribuisce a diffondere ulteriormente la razza, facendola conoscere in tutto il mondo: il film di Tom Hanks, "Un duo quasi perfetto era responsabile della boom nell'allevamento mondiale, rendendo la razza il molosso più allevato in Olanda, paese che fino ad oggi, insieme alla Francia, possiede uno dei più solidi allevamenti al mondo.

Nel 1985 una coppia di Dogue de Bordeaux fu portata dalla Francia in Brasile, ma l'allevamento francese accettò di vendere gli animali solo sterilizzati. Il maschio morì in una caduta e la femmina morì poco dopo, si dice per nostalgia.

Nel 1991, incoraggiata dal film, l'allevatrice Monica Voss Tim, dell'allevamento di Chamtebled, portò in Brasile i primi esemplari della razza (non castrati), dando così inizio all'allevamento della razza nel Paese.

Temperamento del Dogue de Bordeaux

Per la guardia

Il Dogue de Bordeaux di oggi è un cane che si distingue per la sua guardia equilibrata. È un cane con un potere di dissuasione quasi incomparabile, per le sue dimensioni, la muscolatura, il torace largo, la testa sproporzionata e il suo prognatismo, che conferisce al cane un enorme volto di "pochi amici". È famoso in tutto il mondo per il suo coraggio, l'impavidità e la fiducia in se stesso, che lo rende un guardiano molto controllato e affidabile.

La razza ha difficoltà ad accettare nuovi membri dello stesso sesso nel branco, soprattutto se già adulti. Un nuovo membro dovrebbe essere inserito nel branco quando è ancora un cucciolo, così come l'inserimento di un Alano di Bordeaux in qualsiasi branco dovrebbe essere fatto in questa fase.

Il Dogue de Bordeaux è un molossoide territoriale e non accetta invasioni nei suoi domini, a meno che l'estraneo non sia in presenza del padrone. In presenza del padrone, il cane accetta bene le visite.

La razza, in generale, ha una guardia naturale molto ben definita, che prescinde dall'addestramento alla guardia.

Per l'azienda

Il Dogue de Bordeaux è molto dipendente e attaccato Ha bisogno della presenza costante di persone in casa. Sono molto docili, leali e giocherelloni con le loro famiglie. .

Sono cani a bassa o media attività, che richiedono un esercizio fisico moderato nei periodi più freschi.

Sono cani dotati di un'enorme intelligenza e facilità di apprendimento. Dato l'eccessivo attaccamento al padrone, farebbero di tutto per compiacerlo, quindi fanno associazioni rapide per conquistare l'affetto.

Particolarità

Guarda anche: Nomi per cani

Il Dogue de Bordeaux è uno dei cani più caldi che esistano, a questo collaborano alcuni fattori fisici e genetici: il muso molto corto, il peso e la genetica europea (la razza è arrivata in Brasile solo 20 anni fa e non è geneticamente adattata al clima tropicale) contribuiscono a questa difficoltà di adattamento al caldo. Pertanto, è necessaria un'attenzione particolare in estate. Le passeggiate devono essereSe il clima è molto caldo, è preferibile che si trovino in un ambiente climatizzato.

I cani brachicefali (a muso corto) hanno bisogno di cure particolari per non presentare gravi problemi di salute. Consultate l'articolo completo su queste cure e proteggete il vostro cane.

Il Dogue de Bordeaux è un eccellente cane da proprietà e/o da guardia personale e soprattutto uno dei cani da compagnia più dipendenti dall'uomo.

Come prendersi cura di un Dogue de Bordeaux

- Sono cani di taglia gigante, quindi hanno bisogno di uno spazio minimo per l'esercizio fisico, anche se sono cani poco attivi.

- Hanno bisogno di cure per le articolazioni, vale a dire pavimentazione ruvida, esercizio fisico moderato e integratori a base di condroitina.

- Hanno bisogno del contatto quotidiano con gli esseri umani e possono avere un temperamento diverso se allevati in un canile chiuso.

- È importante che vivano in un ambiente ventilato dove possano riposare e bere acqua fresca tutto il giorno.




Ruben Taylor
Ruben Taylor
Ruben Taylor è un appassionato appassionato di cani ed esperto proprietario di cani che ha dedicato la sua vita a comprendere ed educare gli altri sul mondo dei cani. Con oltre un decennio di esperienza pratica, Ruben è diventato una fonte affidabile di conoscenza e guida per gli altri amanti dei cani.Essendo cresciuto con cani di varie razze, Ruben ha sviluppato una profonda connessione e legame con loro fin dalla tenera età. Il suo fascino per il comportamento, la salute e l'addestramento del cane si è ulteriormente intensificato mentre cercava di fornire la migliore assistenza possibile ai suoi compagni pelosi.L'esperienza di Ruben va oltre la cura del cane di base; ha una conoscenza approfondita delle malattie del cane, dei problemi di salute e delle varie complicazioni che possono insorgere. La sua dedizione alla ricerca e l'aggiornamento con gli ultimi sviluppi nel campo assicurano che i suoi lettori ricevano informazioni accurate e affidabili.Inoltre, l'amore di Ruben per l'esplorazione di diverse razze canine e le loro caratteristiche uniche lo ha portato ad accumulare una vasta conoscenza di varie razze. Le sue approfondite conoscenze sui tratti specifici della razza, sui requisiti di esercizio e sui temperamenti lo rendono una risorsa inestimabile per le persone che cercano informazioni su razze specifiche.Attraverso il suo blog, Ruben si impegna ad aiutare i proprietari di cani a superare le sfide della proprietà del cane e ad allevare i loro cuccioli di pelliccia per essere compagni felici e sani. Dalla formazionetecniche ad attività divertenti, fornisce suggerimenti e consigli pratici per garantire la perfetta educazione di ogni cane.Lo stile di scrittura caloroso e amichevole di Ruben, combinato con la sua vasta conoscenza, gli ha fatto guadagnare un fedele seguito di appassionati di cani che aspettano con impazienza il suo prossimo post sul blog. Con la sua passione per i cani che traspare dalle sue parole, Ruben si impegna ad avere un impatto positivo sulla vita sia dei cani che dei loro proprietari.